Pagina 87/205
Uno dei malintesi che dominano la nozione di biblioteca è che si vada in biblioteca per cercare un libro di cui si conosce il titolo. In verità accade sovente di andare in biblioteca perché si vuole un libro di cui si conosce il titolo, ma la principale funzione della biblioteca, almeno la funzione della biblioteca di casa mia e di qualsiasi amico che possiamo andare a visitare, è di scoprire dei libri di cui non si sospettava l’esistenza, e che tuttavia si scoprono essere di estrema importanza...
Umberto Eco
Umberto Eco
Siedo e leggo un poeta. Nella sala c’è molta gente, ma non si avverte. Sono nei libri. A volte si muovono tra le pagine, come persone che dormono e si rigirino tra due sogni. È bello stare in mezzo a uomini che leggono. Perché non sono sempre così? Puoi avvicinarti a uno e sfiorarlo: non sentirà nulla. E se nell’alzarti urti appena un vicino e ti scusi, lui accenna col capo dalla parte in cui sente la tua voce, il suo viso si volge senza vederti, e i suoi capelli sono quelli di un uomo...
Rainer Maria Rilke
Rainer Maria Rilke
Con le biblioteche sono cresciuto. Io non credo nei colleges e nelle università, credo nelle biblioteche perché la maggior parte degli studenti non ha soldi. Quando mi sono laureato alla scuola superiore, è stato durante la Depressione e non avevamo soldi. Non potevo andare al college, così sono andato alla biblioteca tre giorni alla settimana per dieci anni.
Ray Bradbury
Ray Bradbury
La mia aspirazione era di vivere tra i libri. A sedici anni, nel 1964, trovai un lavoro dopo la scuola presso Pygmalion, una delle tre librerie anglo-tedesche di Buenos aires. Purtroppo molti libri non suscitavano in me solo la voglia di pulirli; mi chiedevano di essere aperti e ispezionati, e spesso anche questo non bastava. A volte la tentazione era così forte che li portavo con me, nella tasca della giacca, perché non mi bastava leggerli: dovevo possederli, farli miei
Alberto Manguel
Alberto Manguel
Auguri per la nuova libreria, perché non è solo una libreria. Si tratta di una nave spaziale che ti porterà fino agli estremi confini dell’universo, una macchina del tempo che ti porterà in un lontano passato e in un futuro lontano, un insegnante che ne sa più di ogni essere umano, un amico che ti divertirà e consolerà – e soprattutto, un ponte, per una vita migliore e più felice e più utile.
Isaac Asimov
Isaac Asimov
Non esistono forse giorni della nostra infanzia che abbiam vissuti tanto pienamente come quelli che abbiam creduto di aver trascorsi senza vivere, in compagnia d’un libro prediletto… ancor oggi, se ci capita di sfogliare quei libri di un tempo, li guardiamo come se fossero i soli calendari da noi conservati dei giorni che furono, e con la speranza di veder riflesse nelle loro pagine le dimore e gli stagni che più non esistono.
Marcel Proust
Marcel Proust
Un libro è l’unico posto nel quale puoi esaminare il più fragile dei pensieri senza romperlo, o esplorare un’idea esplosiva senza la paura che ti scoppi in faccia. E’ uno dei pochi paradisi dove la mente dell’uomo può trovare allo stesso tempo provocazione e privacy.
Edward P. Morgan
Edward P. Morgan
Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o come fanno gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere.
Gustave Flaubert
Gustave Flaubert