Pagina 72/205
Né coloro che amano la verità né coloro che amano la bellezza possono occuparsi di politica, poiché questa a sua volta non si occupa né della bellezza né della verità.
Jules-Amédée Barbey d'Aurevilly, in Paul de Saint-Victor, Crachoir de Jules Barbey d'Aurevilly, XIX sec.
Jules-Amédée Barbey d'Aurevilly, in Paul de Saint-Victor, Crachoir de Jules Barbey d'Aurevilly, XIX sec.
Non si conosce una donna fino in fondo finché non la si incontra in tribunale.
Woody Allen
Woody Allen
L'ippocampo, vale a dire la struttura cerebrale più importante per la memoria, beneficia di qualsiasi esercizio che metta in attività il cuore. E questo è vero a prescindere dall'età. Con il passare degli anni, chi fa ginnastica corre molti meno rischi di sviluppare l'Alzheimer o di avere un ictus rispetto a chi predilige la poltrona.
Neal D. Barnard
Neal D. Barnard
Verrà un giorno, e non è molto lontano, in cui potremo concludere affari, studiare, conoscere il mondo e le sue culture, assistere a importanti spettacoli, stringere amicizie, visitare i negozi del quartiere e mostrare fotografie a parenti lontani, tutto senza muoverci dalla scrivania o dalla poltrona. (libro La strada che porta a domani).
Bill Gates
Bill Gates
«Eccolo qua,» esclamò trionfante, mentre indicava un punto sulla carta «questo è il ventre della vacca!» «E come si chiama?» «Cassino.» E fu così che sfollammo tutti a Cassino. Papà, senza saperlo, ci aveva procurato alcune poltrone di prima fila per assistere a una delle più tremende battaglie della Seconda guerra mondiale.
Luciano De Crescenzo
Luciano De Crescenzo
Supposta di saggezza: donna... se vuoi far alzare un uomo dalla sua poltrona... mettigli il telecomando a 2 metri.
Angela Finocchiaro
Angela Finocchiaro
Il popolo americano, preso nel suo complesso, costituisce la più timorosa, piagnucolante, poltrona, folla di servi e ignominiosi nazionalisti mai riuniti sotto un'unica bandiera della cristianità a partire dalla fine del Medioevo.
Henry Louis Mencken - (1880 - 1956)
Henry Louis Mencken - (1880 - 1956)
Era l’insonnia della vecchiaia, quella che notte dopo notte ti condanna a stare vigliante, a letto o in poltrona, a ripassarti la tua vita minuto per minuto, a ripatirla sgranandola come i grani di un rosario. (libro La paura di Montalbano).
Andrea Camilleri
Andrea Camilleri